“Questo è l’obiettivo della scienza dello spirito, della conoscenza spirituale: dare vita ad un volere morale che porti una vera riascesa nella vita sociale. La scienza dello spirito lo auspica perchè… è convinta che un risanamento del sociale può nascere solo da un rinnovamento spirituale.”
Rudolf Steiner
Rudolf Steiner, fondatore dell’antroposofia, nacque nel 1861 a Kraljevec nel territorio dell’Impero austro-ungarico. Frequentò l’Istituto Tecnico a Wiener Neustadt, si trasferì a Vienna dove frequentò l’Università (Matematica, Scienze Naturali, Filosofia e Letteratura). In questo periodo ebbe importanti esperienze pratiche nel campo della pedagogia anche terapeutica, che furono i germi di ciò che negli anni ’20 diventò la pedagogia Steiner-Waldorf. Ancora studente si mise in luce curando gli scritti scientifici di Goethe. Dal 1890 al 1897 collaborò all’Archivio di Goethe e Schiller a Weimar. Dal 1902 ebbe una più intensa attività come scrittore e conferenziere, prima nell’ambito della Società Teosofica e poi di quella Antroposofica, da lui fondata nel 1913. Oltre ad una trentina di opere scritte di carattere filosofico e antroposofico, sono rimasti i testi stenografati di quasi 6.000 conferenze sui più diversi rami del sapere (pedagogia, medicina, agricoltura, architettura, arti, ecc.).
Morì nel 1925 a Dornach (Svizzera) dove aveva edificato, prima in legno e poi in cemento, il Goetheanum, centro di ricerca e di attività scientifiche e artistiche fondate sull’antroposofia.
Approfondimenti
Massimo Scaligero
“il segreto di tutto l’operare, il lottare, il soffrire umano, è questo: ritrovare la potenza dell’atto che ogni volta si compie, volitivamente pensando.”


Questo sito vuole raccogliere in un unico contenitore tutte le informazioni relative al mondo dell’Antroposofia in Italia.
Raccogliamo e pubblichiamo qui tutte le informazioni che possono essere utili sia per chi già conosce questo mondo, sia per chi vi si accosta per la prima volta.
Il nostro obiettivo non è fare formazione, ma raccogliere notizie sul movimento Waldorf nel nostro Paese.
Vogliamo che questo progetto continui a crescere così come sta avvenendo da oltre vent’anni. Per questo ci impegnano ogni giorno con tutta la passione e le energie possibili.