
La psicoterapia organismica esprime un originale tentativo di sintesi fra la scuola neo-reichiana e l’orientamento umanistico della psicologia, assumendo come paradigma di riferimento la teoria del neuropsichiatra tedesco Kurt Goldstein, che trova con i lavori dello psicologo statunitense Malcolm Brown delle originali applicazioni nel campo delle terapie body oriented.
La Psicoterapia Organismica si definisce come “psicoterapia corporea-umanistica”, in quanto intende riunire in un unico sistema teorico-metodologico i principali assunti della cosiddetta “terza forza” della psicologia con le tecniche psico-corporee ispirate alla tradizione reichiana e gestaltista.
La Psicoterapia Organismica presenta una nuova lettura del concetto di “corazza carattero-muscolare” di W. Reich, considerandola come un costellazione difensiva rivolta a fronteggiare l’angoscia di frammentazione conseguente alla mancata gratificazione dei bisogni primari di relazione.